INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 e 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

  1. Identità e dati di contatto del titolare:
    Titolare del trattamento dei dati è l'Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino, con sede legale in Primiero - San Martino di Castrozza (TN) in Località Castelpietra n.2.
    Sarà possibile contattare il titolare del trattamento usando i seguenti recapiti:
    Tel: +39 0439 64854
    e-mail: info@parcopan.org
    PEC: parcopan@legalmail.it

    Il Titolare, conformemente a quanto disposto dall'articolo 37 del Regolamento (UE) 2016/679, ha nominato quale Responsabile per la Protezione dei Dati (o DPO) la società QSA S.r.l. - ENGINEERING CONSULTING TRAINING SOCIETA' BENEFIT, con sede legale in via alla Marcialonga n. 3 - 38030 Ziano di Fiemme (TN), contattabile agli indirizzi e-mail:
    e-mail: privacy@qsa.it
    PEC: privacy.qsasrl@pec.it
  2. Dati Trattati
    1. Dati comuni
      Dati identificativi e di contatto: cognome, nome, sesso, nazione, comune e data di nascita, codice fiscale, numero di telefono, email, indirizzo, immagini.
    2. Dati appartenenti a particolari categorie
      Dati sullo stato di salute, dati sull'orientamento religioso, dati personali di minori.
  3. Finalità del trattamento e base giuridica
    1. Partecipazione all'evento
      I dati personali vengono raccolti e trattati per le seguenti attività, con finalità strettamente collegate allo svolgimento dei compiti istituzionali dell'Ente, in particolare:
      1. promuovere una diffusa cultura ambientale mediante la realizzazione di attività ricreative compatibili con le attività di educazione, di formazione e di ricerca scientifica, anche interdisciplinare;
      2. svolgere servizi di informazione al pubblico all'interno del territorio del Parco, rispondendo ad eventuali richieste di informazioni da parte degli interessati e/o fornire – ove possibile – i servizi richiesti da questi ultimi;
      3. inviare comunicazioni elettroniche aventi contenuto informativo relativo alle attività di interesse dell'Ente;
      4. permettere l'iscrizione e la partecipazione ad iniziative ed eventi organizzati dal titolare del trattamento;
      5. ottemperare a tutti gli adempimenti amministrativi, fiscali, contabili e statistici;
      6. perseguire finalità connesse e strumentali alle attività professionali e di consulenza affidate dall'Ente Parco;
      7. perseguire finalità connesse a obblighi di legge, regolamenti, normative nazionali e comunitarie e disposizioni di autorità amministrative.
      La base giuridica del trattamento è rappresentata dall'esecuzione di un contratto [art. 6 comma 1 lett. b) GDPR].
    2. Predisposizione di materiale multimediale istituzionale, divulgativo e di promozione
      Previo Suo preventivo ed esplicito consenso, i Suoi dati personali (immagini e video) potranno essere raccolti in formato fotografico, audio e video, in occasione delle attività o degli eventi organizzati dall'Ente Parco e trattati su supporti ottici e audiovisivi, ovvero riprodotti tramite filmati, brochure, cartellonistica, presentazioni con successiva pubblicazione sulle pagine dei social network e sul sito internet del Titolare del trattamento. Il trattamento qui descritto risponde alla necessità di produrre documentazione istituzionale da utilizzare come strumento promozionale e divulgativo.
      La base giuridica che rende lecito il trattamento si sostanzia nel consenso specifico dell'interessato [art. 6 comma 1 lett. a) GDPR]. Il conferimento del consenso è facoltativo.
    3. Somministrazione di alimenti (solo se prevista)
      Nel corso degli eventi è prevista la somministrazione di alimenti e potrebbe rendersi necessario il trattamento di dati personali relativi alla salute o all'orientamento religioso per tutelare la salute dei partecipanti e/o rispettarne le usanze.
      La base giuridica che rende lecito il trattamento si sostanzia nel consenso specifico dell'interessato [art. 6 comma 1 lett. a) GDPR].
      Il conferimento del consenso è facoltativo, ma il mancato conferimento potrebbe pregiudicare la corretta fruizione del servizio.

      Nel caso gli interessati siano persone minori di età (ove il minore abbia un'età inferiore ai 14 anni), i dati saranno trattati previa acquisizione del consenso e autorizzazione dai titolari della responsabilità genitoriale [art. 8 comma 1 GDPR] .
  4. Modalità e principi del trattamento.
    Il trattamento avverrà nel rispetto del GDPR e del D. Lgs. n. 196/03 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”), nonché dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, adeguatezza e pertinenza, con modalità cartacee ed informatiche, ad opera di persone autorizzate dall'Ente Parco e con l'adozione di misure adeguate di protezione, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. Non verrà svolto alcun processo decisionale automatizzato.
  5. Categorie di soggetti terzi a cui i dati possono essere comunicati
    I dati possono essere trattati da soggetti esterni operanti in qualità di titolari quali, ad esempio, Autorità ed organi di vigilanza e controllo e, in generale, soggetti, anche privati, legittimati a richiedere i dati, Pubbliche Autorità che ne facciano espressa richiesta per finalità amministrative o istituzionali. Per le finalità indicate, i dati possono essere trattati da soggetti terzi (fornitori, consulenti, prestatori d'opera), nominati quali responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR. I dati sono oggetto di diffusione nei soli casi ammessi dalla legge.
    Potrà richiedere l'elenco dei Responsabili del trattamento, utilizzando i dati di contatto del Titolare indicati al punto 1.
  6. Durata del trattamento e periodo di conservazione
    Il periodo di conservazione dei dati è determinato sulla base della vigente normativa in materia di conservazione della documentazione e degli archivi della pubblica amministrazione, e potrà protrarsi, nell'osservanza di tali disposizioni, anche a tempo indeterminato.
    I dati, nel rispetto delle misure a tutela dei Suoi diritti e delle Sue libertà, possono essere trattati anche a fini statistici.
  7. Trasferimento dei dati fuori dall'Unione Europea
    I dati raccolti non saranno oggetto di trasferimento verso Paesi extra-UE.
  8. Diritti dell'interessato
    Nella Sua qualità di interessato potrà far valere i diritti di cui agli artt. 15 e seguenti del Reg. UE 2016/679 di seguito riportati:
    Diritti di accesso, rettifica, integrazione e cancellazione dei dati, portabilità, limitazione del trattamento e revoca del consenso prestato.
    1. A norma del Reg. (UE) 2016/679 Lei ha diritto di richiedere al Titolare l'accesso ai Suoi dati, nonché la rettifica, l'integrazione o la cancellazione degli stessi. Entro 30 giorni dall'inoltro della richiesta, Le verrà fornito riscontro in forma scritta anche attraverso mezzi elettronici.
    2. Ha inoltre diritto di opporsi al trattamento o di richiedere la limitazione dello stesso, per motivi legittimi e nelle ipotesi previste agli artt. 18 e 21, Reg. UE 2016/679.
    3. Potrà revocare in qualsiasi momento il consenso al trattamento dei dati prestato per le finalità determinate nella presente informativa.
    4. In ultimo potrà esercitare il diritto alla portabilità dei dati, richiedendo al Titolare la trasmissione degli stessi verso un altro titolare.
    Per esercitare i diritti sopra indicati sarà sufficiente utilizzare uno dei recapiti del Titolare del trattamento dei dati indicati al punto 1.
    Diritto di proporre reclamo all'Autorità di Controllo.
    Ha il diritto di rivolgersi all'Autorità di controllo proponendo reclamo, laddove ritenga che i Suoi dati siano trattati in modo illegittimo e contrariamente alle prescrizioni legislative in materia.

Informativa sui cookies

Il sito web del Parco Naturale Adamello Brenta utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati da Parco Naturale Adamello Brenta e su come gestirli.

DEFINIZIONI
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell’utente e sull’utilizzo dei servizi.

Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine "cookie".

TIPOLOGIE DI COOKIE
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

  • Cookie strettamente necessari. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito Parco Naturale Adamello Brenta e sono utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookie è solitamente strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati). In alcuni casi (es. area Amici del Parco) si utilizzano cookie di durata più lunga (con scadenza 30 giorni) volti a riconoscere, per tale limitato periodo, il computer del visitatore – attraverso un codice alfa-numerico generato alla prima sessione di accesso – in modo da riproporgli il risultato del test effettuato dall’utente. La loro disattivazione compromette l’utilizzo dei servizi accessibili da login. La parte pubblica del sito Parco Naturale Adamello Brenta resta normalmente utilizzabile.
  • Cookie di analisi e prestazioni. Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
  • Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Il sito del Parco Naturale Adamello Brenta non utilizza cookie di questo tipo.

COOKIE DI TERZE PARTI
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato ("proprietari"), sia da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.

La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/

Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.

Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514

Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security

GOOGLE ANALYTICS
Il sito del Parco Naturale Adamello Brenta include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. ("Google"). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).

Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito web del Parco Naturale Adamello Brenta (compreso l’indirizzo IP dell’utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report per gli operatori del Parco Naturale Adamello Brenta riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.

Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:

https://www.google.it/policies/privacy/partners/

L’utente può disabilitare in modo selettivo l’azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l’azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:

https://tools.google.com/dlpage/gaoptout

DURATA DEI COOKIE
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione del comando di logout. Altri cookie "sopravvivono" alla chiusura delbrowser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente.

Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.

Tuttavia, navigando sulle pagine del sito web del Parco Naturale Adamello Brenta, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.

GESTIONE DEI COOKIE
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.

Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l’utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie.

La disabilitazione dei cookie "terze parti" non pregiudica in alcun modo la navigabilità.

L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie "proprietari" e per quelli di "terze parti".

A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it

Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie

Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9

Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html

Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

Diversamente può selezionare o disattivare, in qualsiasi momento, le singole categorie dei cookie per poi confermare le proprie scelte cliccando
Modifica il tuo consenso.