TIPOLOGIA: passeggiata esplorativa

DURATA: 2 ore e mezza ca

Pascoli in fiore. Storie di biodiversità e identità alpina

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: si consigliano fortemente abbigliamento idoneo a svolgere un'escursione in montagna e calzature impermeabili e antiscivolo (scarponcini da trekking).

CONDIZIONI: prenotazione obbligatoria anticipata (entro le ore 17 del giorno precedente). La quota verrà rimborsata esclusivamente in caso di condizioni meteorologiche avverse (tali da impedire lo svolgimento dell'attività) oppure in caso di cancellazione da parte dell'organizzatore.

'Dling… Dlong...' Li sentite anche voi? Sono i campanacci delle vacche al pascolo che ci chiamano a riscoprire antiche tradizioni e paesaggi incantevoli.

Di buon mattino, un'emozionante escursione tra il silenzio della natura e i racconti di chi quei pascoli li vive davvero. Cammineremo tra sentieri immersi nel verde per scoprire la nascita delle malghe, l'antica arte della pastorizia e dell'allevamento, e come il bosco, col tempo, si sia ripreso spazi una volta aperti e vissuti. Ascolteremo testimonianze autentiche, toccheremo con mano la storia e capiremo il ruolo del Parco nella salvaguardia dei pascoli, custodi di una biodiversità preziosa e del profondo legame dell'uomo con la montagna, in un viaggio tra passato e presente dove ogni passo racconta la storia di un delicato e remoto equilibrio.

 

L'itinerario, adatto a famiglie (no passeggini), si snoda su sentiero nel bosco e strada forestale per un dislivello di circa 250 m, toccando Malga Canali e i ruderi di Malga Pradidali.
 

PUNTO DI INCONTRO

09:00Località Cant del Gal

PRENOTA ONLINE

Pascoli in fiore. Storie di biodiversità e identità alpina

Non hai trovato posto? Scrivici a visitatori@parcopan.org indicando il tuo numero di telefono, sarai ricontattato quanto prima! 


 

-+
-+
Luglio 2025
Costo biglietto: 0.00€